Una città si-cura. Benessere, sicurezza, supporto alle fragilità

Data / Ora
25/02/2025
20:30 - 22:30
Luogo
Sede di Coalizione Civica
via Antonio Di Vincenzo 21/A
Bologna
Categorie

La sicurezza ed il benessere nei Quartieri della nostra Città sono un “bene”, per tutte/i le/i cittadine/i, al quale non si può rinunciare. Le donne, gli uomini, le bambine ed i bambini di tutte le età devono sentirsi sicuri a camminare ed a vivere la città, le strade, i cortili.
Per raggiungere questo obiettivo crediamo si debba partire dall’impegno sulla prevenzione come lotta alle disuguaglianze, a cominciare da quelle economiche, e dalla lotta alla solitudine, per assumere il punto di vista delle persone fragili.

Martedì 25 febbraio alle 20.30, nella sede di Coalizione Civica per Bologna (via Antonio Di Vincenzo 21/A), un incontro pubblico con Consigliere e Consiglieri di Quartiere di Coalizione Civica in cui presenteremo e discuteremo le nostre proposte su:

  • ruolo strategico delle Case di Quartiere
  • sostegno alle persone più fragili sul piano materiale e psicologico contro furti e truffe
  • legalizzazione della vendita della cannabis (hashish e marijuana), per togliere dal mercato illegale una sostanza largamente diffusa che non è più dannosa dell’alcool
  • miglioramento del benessere e della sicurezza sociale, con un potenziamento dei servizi sociali e sanitari a fronte di un forte aumento delle cronicità e dei problemi di salute mentale in tutte le fasce di età
  • potenziamento della capacità di ascolto da parte dei soggetti pubblici, che devono sempre dare una risposta alle richieste delle persone
  • investimento sulla mediazione culturale e sociale, con un ruolo fondamentale che deve assumere Acer per la “gestione sociale” dei conflitti nei condomini ERP
  • semplificazione dell’accesso alle strutture di accoglienza per le persone senza dimora
  • sperimentazione di un servizio di accoglienza a bassa soglia che funzioni sulle 24 ore, nell’ambito delle Case di Comunità, che faccia capo al Dipartimento Salute Mentale dell’Ausl (a gestione infermieristica/educativa) per i casi di media e bassa gravità, per limitare gli accessi impropri al Pronto Soccorso.
  • potenziamento delle unità di strada per rafforzare l’attività di riduzione del danno e trovare luoghi per l’assunzione controllata delle sostanze
  • sviluppo di iniziative territoriali e di adattamenti degli spazi pubblici nel segno dell’accoglienza, che consentano l’aggregazione delle cittadine e dei cittadini.

Sicurezza e tutela delle persone fragili sono due facce della stessa medaglia: lo sviluppo del benessere sociale.
La sicurezza ed il benessere delle persone, a partire da quelle più fragili, sono il nostro obiettivo.

Scarica il volantino dell’incontro