Metropolis – La moda (in-)sostenibile

Data / Ora
30/09/2023
16:00 - 18:00
Luogo
CostArena
Via Azzo Gardino 48
Bologna
Categorie

La moda (in-)sostenibile. I danni del fast fashion e la crescita di un consumo consapevole

Partecipano:

  • Paolo Foglia, consulente su sostenibilità ambientale e responsabilità sociale delle aziende, ex direttore delle sezione no food di ICEA (Istituto per la certificazione etica ed ambientale)
  • Giorgia Palmirani, creator digitale, influencer e divulgatrice nell’ambito della moda sostenibile
  • Andrea Raic, Piazza Grande

Coordina l’incontro Marina D’Altri, co-presidente di Coalizione Civica Bologna.

Nell’ambito di Metropolis 2023 – 28-30 settembre, CostArena


Il fast fashion ha drasticamente modificato le abitudini e le modalità di acquisto dell’abbigliamento, portando i consumatori e le consumatrici ad aumentare considerevolmente il numero dei capi acquistati senza curarsi se quei capi verranno indossati anche solo una volta o due, i prezzi del fast fashion, infatti, sono sempre più bassi ed i canali attraverso i quali acquistarli sempre più accessibili e diversificati.
Ma la moda, e in particolare il fast fashion, che tratta gli abiti come un prodotto usa e getta, è il secondo settore più inquinante del pianeta dopo quello petrolifero ed è responsabile del 10% dell’inquinamento globale.
Fortunatamente si stanno imponendo modi più consapevoli e rispettosi dell’ambiente e delle condizioni di lavoro degli operai e delle operaie del settore moda e il second hand, l’usato, si sta sviluppando e radicando nelle abitudini d’acquisto, soprattutto, ma non solo, delle giovani generazioni, promuovendo un utilizzo più consapevole e meno impattante, che rimette in circolo il già prodotto.
L’usato può alimentare, inoltre, un’economia circolare e mutualistica che sostiene le persone fragili e i/le senza dimora, creando un volano virtuoso.